Sogno di Putin, incubo georgiano

Pubblicato il 5 Dicembre 2024
GSluka_Georgian_Dream
“Sogno georgiano ottiene la maggioranza alle elezioni.”
Vladimir Putin: “Il sogno diventa realtà.”

In Georgia, il campo europeista è di nuovo in piazza per protestare contro il regime del partito Sogno georgiano, dopo che il 28 novembre il primo ministro Irakli Kobakhidze ha annunciato che il suo governo avrebbe sospeso l'avvio dei negoziati per l'adesione all'Unione europea fino alla fine della legislatura, nel 2028.

Dopo l'annuncio di Kobakhidze, diverse decine di migliaia di persone hanno cominciato a manifestare ogni sera nella capitale Tbilisi e in altre città del paese, rispondendo all'appello dell'opposizione di proseguire i negoziati con Bruxelles. Le manifestazioni sono sfociate in scontri con la polizia, che ha arrestato diverse decine di persone a Tbilisi durante scontri a volte violenti.

I manifestanti accusano anche Sogno georgiano di ingenti brogli nelle elezioni del 26 ottobre, che hanno dato al partito guidato dall'oligarca filorusso Bidzina Ivanishvili la maggioranza assoluta dei seggi in parlamento. In questo sono sostenuti dal parlamento europeo e dalla presidente della repubblica, Salomé Zourabishvili, il cui mandato scade questo mese e che ha annunciato che rimarrà in carica “fino a quando un Parlamento legittimo non eleggerà il [suo] successore”. La costituzione georgiana prevede che il parlamento sia convocato dal capo di stato, cosa che Zourabishvili si rifiuta di fare e chiede nuove elezioni.

I manifestanti hanno ricevuto il sostegno di Stati Uniti, Ucraina e Unione europea, che hanno condannato l'uso della forza da parte della polizia, che ha arrestato diversi rappresentanti dell’opposizione. Decine di alti funzionari, tra cui cinque ambasciatori, si sono dimessi, mentre un centinaio di scuole e università hanno sospeso le loro attività in segno di protesta.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Leggli gli altri commenti Divento membro per tradurre i commenti e partecipare
Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento