La lotta all’evasione fiscale sarà tra gli argomenti in discussione al vertice dei ministri delle finanze dei 27 in programma a Dublino il 12 e 13 aprile.
La decisione del Lussemburgo di accettare lo scambio automatico di informazioni a partire dal primo gennaio 2015, l’annuncio da parte dell’Austria dell’abbandono del segreto bancario e l’iniziativa di cinque ministri europei aumentano la pressione su chi ancora esita a ridimensionare il segreto bancario, sottolinea il quotidiano.
Secondo Le Temps
la Svizzera difficilmente resisterà a questo attacco collettivo. Anche perché, come ha fatto presente il Lussemburgo a proposito della propria situazione, non potrà “negare agli europei” ciò che “concede agli americani” attraverso l’accordo Facta, di cui il Consiglio federale ha approvato ieri il progetto di legge.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >