Il 6 marzo 1983 “i Verdi entravano al Bundestag per la prima volta”, ricorda il quotidiano: avevano ottenuto il 5,6 per cento dei voti e 28 seggi in parlamento. “Il loro approccio e i loro temi erano dominati dall’ecologia, il pacifismo e un’opposizione fondamentale. Poi sono andati al governo e hanno accettato alcune guerre e votato Hartz IV”, la controversa riforma del sistema di sussidi di disoccupazione introdotta dal governo Schröder. La conclusione della Frankfurter Rundschau è perentoria: “Il Bundestag ha trasformato i Verdi in un partito normale”.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >