La stagione turistica europea è nel suo apice e, come ogni anno, il massiccio afflusso di vacanzieri in alcune zone sta suscitando polemiche. I paesi a sud del continente sono tra quelli più colpiti dal fenomeno: il bacino del Mediterraneo accoglie, per esempio, diverse centinaia di milioni di turisti all'anno ed è la prima destinazione turistica al mondo.

Quello che un tempo era visto come un fenomeno positivo, sinonimo di prosperità economica, oggi è spesso vissuto come un fastidio dai residenti, che di conseguenza loro protestano, come in Spagna, Grecia e Italia. Perché l'eccesso di turismo influisce su molti aspetti della vita quotidiana: difficoltà di accesso al mercato immobiliare, aumento dei prezzi, sovraffollamento o degrado ambientale, per esempio. 

Quote negli arrivi, tasse di soggiorno o stratagemmi ancora più creativi: le autorità e i gruppi locali moltiplicano le tattiche per limitare l'arrivo di turisti. Sebbene alcuni governi stiano ora legiferando per alleviare la pressione sulle regioni più colpite, limitare il fenomeno è spesso un problema, data l'importanza del settore turistico nell'economia dei paesi colpiti e nella loro politica. Entro il 2024, il 10 per cento dell'economia europea dipenderà da questo settore. 


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento