Il Big Ben pendente di Pisa. Auge Blicke/Flickr, Presseurop

Italiano con accento inglese

Ogni anno in Italia compaiono decine di nuove parole, provenienti soprattutto dall'inglese. Linda Rossi Holden spiega a Repubblica origine e significato di alcuni dei più diffusi tra i nuovi arrivi.

Pubblicato il 14 Gennaio 2010
Il Big Ben pendente di Pisa. Auge Blicke/Flickr, Presseurop

"Chi legge i giornali e segue le notizie sui vari media, si accorge che la lingua italiana è molto permeabile dato che subisce costanti infiltrazioni linguistiche che la ibridano", scrive su Repubblica la linguista Linda Rossi Holden. "Per esempio, Repubblica ogni giorno ci propone almeno 200 prestiti linguistici - e non è il più "esterofilo" - di cui l'85 per cento è rappresentato da anglismi e, a seguire, da francesismi e latinismi." Rossi Holden propone quindi una selezione dei termini inglesi, da "duppie" a "sexting", che sono ormai diventati di uso comune, nonostante siano in molti a usarle senza conoscere precisamente il loro significato.

Intanto, l'American dialect society ha eletto la parola dell'anno 2009: è "tweet", ormai tanto familiare tra i nostri confini da potersi considerare un termine italiano a tutti gli effetti.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Hai avuto accesso all’articolo completo.

Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.

Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono

Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento