“La battaglia della taverna”

Pubblicato il 29 Luglio 2013

Cover

A partire dal primo agosto 1.400 controllori dell’ufficio per la lotta alla criminalità finanziaria (Sdoe) potranno chiudere i locali che non rilasciano la ricevuta ai loro clienti.
Nel settore della ristorazione l’iva è stata ribassata al 13 per cento, ma le frodi colpiscono tutte le mete turistiche. L’obiettivo del governo è duplice, nota Ta Nea: da una parte favorire i consumatori con il ribasso dell’iva, dall’altra evitare un buco negli introiti fiscali dello stato.
I bar, i locali notturni e i ristoranti che non rilasceranno lo scontrino potranno essere chiusi per 48 ore, precisa il quotidiano. Inoltre lo Sdoe non si limiterà a piazzare un lucchetto, ma affiggerà un cartello con la scritta: “chiuso per evasione fiscale”. 

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento