La Repubblica, 18.09.2009

La bomba che spacca il governo

Pubblicato il 18 Settembre 2009
La Repubblica, 18.09.2009

Cover

Dopo la morte di sei paracadutisti nell'esplosione di un'autobomba a Kabul, il governo italiano si è spaccato sull'ipotesi di un ritiro anticipato dall'Afghanistan. Il leader della Lega Nord Umberto Bossi si è affrettato a cavalcare la crescente avversione dell'opinione pubblica alla missione, che nei sondaggi già prima dell'attentato aveva superato il 51 per cento. "Per me quella in Afghanistan è una missione esaurita. È difficilissimo portare a casa degli altri la democrazia", ha dichiarato Bossi, che ha espresso il desiderio di riportare a casa i soldati italiani entro Natale.

Frasi che hanno suscitato l'ira del ministro della difesa Ignazio La Russa (Pdl), che non ha mai digerito l'alleanza con la Lega e sostiene incondizionatamente la presenza italiana nell'Isaf, riporta La Repubblica: "incomprensibile" la reazione di Bossi secondo l'ex An. Il premier Silvio Berlusconi ha cercato una mediazione tra le due componenti del governo, ribadendo l'impegno italiano in Afghanistan ma ventilando l'ipotesi di una riduzione del contingente entro la fine dell'anno. Il suo sottosegretario Gianni Letta ha offerto rassicurazioni all'ambasciata Usa, ma oltreoceano, dove Obama non cessa di sottolineare la necessità di un maggior contributo all'Isaf da parte degli alleati, la preoccupazione cresce.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento