"Le commissioni di vigilanza sull'informatica e sulle libertà europee chiedono l'intervento della Commissione", riferisce Le Monde dopo che il 19 agosto il G29 "ha deciso di fare appello al vicepresidente per valutare le conseguenze del programma di sorveglianza americano Prism sulla privacy dei cittadini europei".
Il quotidiano spiega che il G29 interviene "mentre è stato istituito un gruppo di lavoro Stati Uniti-Unione europea sull'accesso da parte dei servizi segreti americani ai dati dei cittadini europei". Gli organismi europei per la protezione della privacy vogliono assicurarsi che questo gruppo di lavoro valuterà "in modo indipendente" le potenziali violazioni del diritto europeo.
Le Monde spiega che "il G29 vuole anche individuare e analizzare i sistemi di sorveglianza europei simili a Prism".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >