Alla vigilia della festa nazionale svizzera del primo agosto, il Club helvétique, un gruppo d'intellettuali, ha lanciato un appello in favore dell'ingresso della Confederazione nell'Unione europea. L'adesione, sostengono i firmatari, restituirebbe al paese la possibilità di partecipare al dibattito europeo. isolata dalla crisi, "la Svizzera si sta accorgendo della sua solitudine", commenta Le Temps. "L'affidabilità e la neutralità svizzere non hanno più molto credito. Le disavventure di questo annus horribilis provano al contrario che agli occhi dei suoi amici la Svizzera non è più il prezioso stabilizzatore che conoscevano". Anche se nessuno s'illude sul successo immediato di questo appello, è utile a rilanciare il dibattito sul posto che deve avere la Svizzera nello scacchiere europeo. "Quale miglior ambizione per una festa nazionale?", si chiede il quotidiano.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >