Per la Croazia si apre uno spiraglio nelle porte dell'Unione europea. Il 6 giugno i gli sloveni hanno approvato attraverso un referendum un accordo concluso tra i due paesi per risolvere il contenzioso sulle frontiere marittime. Secondo i risultati ancora provvisori il 51,48 per cento degli elettori avrebbe votato sì. Tuttavia "i problemi con la Slovenia non finiscono qui", titola Vecernji list. Il quotidiano di Zagabria spiega che la diaspora slovena potrebbe rimettere in discussione il risultato del referendum. L'opposizione slovena ha già dichiarato che ostacolerà la ratifica di un altro accordo sullo sblocco dei negoziati di adesione della Croazia all'Unione europea. Per essere valido, l'accordo dovrà essere approvato dai due terzi del parlamento. "Se l'accordo fallirà, la Slovenia chiuderà a chiave la porta dell'Unione europea alla Croazia proprio nel momento in cui Zagabria sta per concludere i negoziati", continua Vecernji list. Secondo Novi list un rifiuto del genere isolerebbe il primo ministro sloveno Janez Jansa in Europa, a meno che la posizione di Lubjana non dovesse coincidere con gli interessi dei grandi paesi come la Germania, la Francia e la Gran Bretagna, sempre più reticenti nei confronti di un'ulteriore allargamento dell'Unione.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >