È la fine della più importante e controversa riforma sociale tentata in Germania negli ultimi anni. Il 9 febbraio la Corte costituzionale si è pronunciata contro il sistema di welfare "Hartz IV", istituito nel 2005 dal governo Schroeder e regolarmente accusato di aver contribuito a creare una "nuova povertà" nel paese. Il governo dovrà così ricalcolare gli aiuti versati ai disoccupati e agli indigenti tenendo conto del "diritto fondamentale a un'esistenza dignitosa", ha decretato la Corte. "È una sentenza storica, che cambia le fondamenta dello stato sociale tedesco", esclama la Süddeutsche Zeitung, che la paragona a quella sull'uguaglianza di uomini e donne degli anni cinquanta. "Peccato che ci siano voluti cinque anni per condannare quella frettolosa riforma", conclude il quotidiano di Monaco.
Ti piace quello che facciamo?
Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!
