La diplomazia è un covo di spie

Pubblicato il 16 Dicembre 2010

Cover

"Il presidente difende gli ambasciatori-spia" dell'ex Sicurezza di stato comunista (Ds), annuncia Dnevnik. Georgi Parvanov si è infatti opposto alla richiesta del primo ministro Boiko Borissov di licenziare i 40 diplomatici di altro rango di cui è stato da poco rivelato il passato come collaboratori dei servizi comunisti. Il 14 dicembre, precisa il quotidiano, la commissione incaricata di far luce sul passato comunista ha reso noti i risultati di un'indagine sul ministero degli affari esteri: circa il 40 per cento dei suoi effettivi ha collaborato con la Ds. Alcuni ambasciatori, segretari e consoli sono ancora in servizio in almeno 13 paesi dell'Unione europea, ma anche alle Nazioni unite, in Vaticano e a Mosca, Pechino e Tokyo. Per l'ex comunista Parvanov si tratta di "professionisti" e patrioti che hanno servito il loro paese.

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento