La falla della Bp prosciuga le pensioni britanniche

Pubblicato il 10 Giugno 2010

Cover

Barack Obama sta "soffocando" i pensionati britannici, titola il Daily Telegraph. L'accusa arriva sulla scia degli attacchi del presidente statunitense alla compagnia petrolifera britannica Bp, proprietaria della piattaforma Deepwater Horizon la cui esplosione il 20 aprile scorso ha causato un disastro ambientale nel golfo del Messico. Prima dell'incidente "Bp era la più grande compagnia britannica, con un valore di mercato di 122 miliardi di sterline (148 miliardi di euro). Da quel momento la cifra si è ridotta di 49 miliardi di sterline (59 miliardi di euro)". Gli analisti della City danno la colpa a Obama. "La posizione di Bp al vertice della borsa di Londra significa che la compagnia è una garanzia per ogni fondo pensionistico britannico – continua il quotidiano conservatore – e per questa ragione il suo valore è di vitale importanza per milioni di lavoratori". Bp si è impegnata a corrispondere ai suoi azionisti un dividendo di 7,2 miliardi di sterline. Una misura a cui il governo statunitense ha intenzione di opporsi con ogni mezzo, mentre il pozzo continua a riversare nell'oceano 30mila barili di greggio al giorno.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento