La Germania ha ancora dei fan

Pubblicato il 31 Maggio 2010

Cover

"Che meraviglia!", titola entusiasta la Tageszeitung, orgogliosa come tutta la stampa tedesca del trionfo della giovane Lena Meyer-Landruts al concorso Eurovision song contest 2010. L'anima tedesca, al momento così screditata in Europa, ha ricevuto un inatteso riconoscimento "quando svizzeri, svedesi, norvegesi, danesi, finlandesi e spagnoli hanno dato 12 punti alla Germania'", sottolina lo Spiegel. "L'Europa ci ama. Come abbiamo fatto a meritarlo?", si interroga Die Welt. È stata dimenticata l'immagine della Germania egoista, rappresentata dalla signora No, alias Angela Merkel. "Se la cancelliera si presenta in modo un po' sinistro, le Germania raccoglie simpatia", sostiene la Taz. La Frankfurter Allgemeine Zeitung vedeinvece una conferma che "in tempi difficili per l'Unione europea, è possibile che l'opinione pubblica del continente si trovi d'accordo in modo inequivocabile, giusto e senza scandali sulle questioni di carattere estetico. Il trionfo di Lena dimostra che in Europa esiste un'altra valuta su cui tutti possono essìere d'accordo: quella umana e artistica."

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento