“La grande rivelazione”

Pubblicato il 15 Aprile 2013

Cover

Il 15 aprile il patrimonio di 37 ministri e segretari di stato sarà reso pubblico sul sito del governo.
La decisione, una novità assoluta nella storia della repubblica francese, è stata presa da François Hollande dopo le confessioni dell’ex ministro del bilancio Jérôme Cahuzac sui suoi conti in Svizzera.
In base a un progetto di legge improntato alla “moralizzazione della vita pubblica” e presentato la settimana scorsa, tutti i parlamentari dovranno presto seguire l’esempio dei ministri. Secondo un sondaggio pubblicato il 14 aprile più di sei francesi su dieci sono convinti che sia necessario conoscere il patrimonio dei politici, nonostante sette su dieci si dichiarino indifferenti alla ricchezza dei ministri o dei deputati.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento