L'Eurovision Song Contest fu istituito nel 1956, con l'idea di promuovere l'integrazione europea anche in campo culturale. Le votazioni per determinare l'artista vincitore di ciascuna edizione del festival si basano sulle preferenze espresse da ciascun paese partecipante. A loro volta, queste vengono decise da una giuria e dal televoto.
La mappa, realizzata dall'utente Guinev di Imgur a partire dai dati dell'Eurovisione, mostra quale paese ha dato il numero maggiore di punti in questi sessant'anni per ciascuno stato rappresentato. Per esempio l'Italia è stata la più votata dai portoghesi. Si possono notare simpatie e affinità regionali: gli stati scandinavi, quelli balcanici e quelli dell'ex Unione Sovietica quasi sempre si sostengono a vicenda. Altre solidarietà sono legate a stretti rapporti bilaterali tra due paesi, spesso legati da migrazioni, come quella dei portoghesi in Francia e dei turchi in Germania.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!