“La Moldavia tra Ue e Unione euroasiatica”

Pubblicato il 23 Agosto 2013

Cover

A due settimane dalla visita del vicepremier russo Dimitri Rogozin e in vista del vertice di Vilnius del 26 novembre, dove la Moldavia dovrebbe firmare l’accordo di associazione con l’Ue, i rapporti con l’Europa fanno discutere nell’ex repubblica sovietica.
Il governo liberaldemocratico vuole avvicinarsi all’Ue, mentre l’opposizione socialista preferisce l’Unione euroasiatica promossa dalla Russia.
Dopo le elezioni che dovrebbero svolgersi a fine 2014, “esitare tra le due alternative diventerà la politica ufficiale”, scrive Dilema Veche.
Il settimanale nota che anche se la maggioranza degli elettori è filoeuropea, pochi vogliono l’unione con la Romania proposta da alcuni politici per accelerare l’adesione all’Ue.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento