La nostra vera comunità europea

Un’unione fiscale, a completamento della moneta unica, è l’unico modo per uscire dalla crisi, ammette lo scrittore tedesco Martin Walser. Ma occorre anche tenere presente che la vera Europa è sempre stata una comunità di apprendimento reciproco nel rispetto delle differenze culturali.

Pubblicato il 28 Agosto 2012

A colpi di opinioni sulla crisi, ci si è divertiti tutte le sere. Su di me tale giochetto produce il seguente effetto: ascolto ogni esperto per vedere se vuole (ancora) l’Europa o se, al contrario, intende farci ritornare a una molteplicità di valute nazionali, senza più l’euro.

Per quanto mi riguarda, condivido a pieno soltanto le opinioni di coloro che auspicano che l’Unione europea diventi anche un’unione monetaria. L’euro esiste. Ed è più che una valuta. È soltanto uno scenario da incubo quello di un paese europeo costretto ad abbandonare l’euro e a ritornare all’epoca delle valute nazionali, diventando lo zimbello di tutte le speculazioni.

[…] **Questo articolo è stato ritirato su richiesta del titolare del copyright.**

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento