Libération, 17 settembre 2009.

La partita dell'Unesco

Pubblicato il 17 Settembre 2009
Libération, 17 settembre 2009.

Cover

"L'uomo che vuole bruciare i libri", titola Libération. L'uomo è Farouk Hosni, 71 anni, ministro della Cultura egiziano da 22. "Brucerei personalmente i libri israeliani se ne trovassi qualcuno nelle biblioteche egiziane", ha affermato l'anno scorso davanti al parlamento egiziano. Se a questo si aggiungono le dichiarazioni ostili fatte nei confronti degli ebrei, si capisce perché la sua candidatura al posto di segretario generale dell'Unesco alimenti le polemiche da diverse settimane. Molti intellettuali denunciano l'antisemitismo di questo "uomo diabolico", la cui candidatura è sostenuta dalla Francia. Al centro di questo "biliardo diplomatico": l'Unione per il Mediterraneo (Upm), lanciata in pompa magna nel 2008 da Nicolas Sarkozy e presieduta insieme all'Egitto. All'indomani dell'attacco a Gaza nel 2009, i paesi arabi hanno mostrato molte reticenze sul progetto dell'Upm. Da allora l'Egitto "sta cercando di riannodare un dialogo, purché si salvi il soldato Farouk Hosni", spiega il quotidiano francese.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento