Un continente d'immigrazione? Non lo siamo
Sul basamento: "Politica comune europea per i rifugiati"
Il la questione dell'immigrazione. Su iniziativa dell'Italia le conclusioni provvisorie della riunione dei capi di governo citano una "equa condivisione delle responsabilità" tra i paesi membri per contenere le pressioni migratorie dai paesi terzi.
Il testo è sostenuto dagli altri paesi interessati dal fenomeno: Bulgaria, Cipro, Spagna, Francia, Grecia e Malta e prevede una task force specifica per identificare le misure concrete ed evitare altre tragedie come quella di Lampedusa, oltre a una maggiore cooperazione con i paesi di origine.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >