La prima vittima dell’odio politico

Pubblicato il 20 Ottobre 2010

Cover

"Primo omicidio nella guerra tra polacchi", titola Polska Times all'indomani della morte del sessantaduenne Marek Rosiak, segretario di un parlamentare del partito di opposizione Legge e Giustizia (PiS). Rosiak è stato freddato a colpi di pistola nella città di Łódź, mentre un altro uomo è rimasto gravemente ferito. L'assassino, un ex tassista, è stato subito fermato, e durante gli interrogatori ha confessato che il suo obiettivo era uccidere Jarosław Kaczyński (il leader del PiS) e di odiare il suo partito. "È il tragico risultato dei conflitti politici", si rammarica il quotidiano, sottolineando che quello che è successo "era destinato ad accadere. Le bugie, l'odio e le aggressioni non sono semplici giochi che finiscono con le tribune elettorali o le riunioni di partito. Si trascinano oltre, e pretendono le loro vittime". Jarosław Kaczyński sostiene che l'omicidio è stato causato dalla "campagna di odio condotta da molto tempo contro il PiS", mentre il primo ministro Donald Tusk ha dichiarato che è il momento di "abbassare i toni".

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Hai avuto accesso all’articolo completo.

Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.

Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono

Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo

Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento