Vignetta della settimana Elezioni in Turchia

La raccolta dei voti

Pubblicato il 16 Maggio 2023 alle 15:00
Erdogan Kilicdaroglu cartoon rahma

I turchi dovranno attendere il secondo turno dell’elezione presidenziale, il 28 maggio, per scoprire chi tra il capo dello stato uscente Recep Tayyip Erdoğan (Partito Giustizia e Sviluppo, AKP, islamo-conservatore), al potere dal 2014, o il suo diretto avversario, il democratico Kemal Kılıçdaroğlu (Partito Popolare Repubblicano, CHP, centro-sinistra), a capo di una coalizione di opposizione, guiderà la Turchia per i prossimi 5 anni.

Sebbene abbia affrontato le urne indebolito dalla crisi economica, dalle violazioni dei diritti umani e dal recente terremoto che ha provocato oltre 50mila morti all'inizio dell'anno, Erdoğan è uscito in testa al primo turno del 14 maggio con il 49,5% dei voti. Nonostante i sondaggi che lo davano in vantaggio, Kılıçdaroğlu ha ottenuto solo il 44,9% dei voti.

Nelle elezioni parlamentari che si sono svolte lo stesso giorno la coalizione guidata dall'AKP ha ottenuto il 49,5% dei voti e 267 deputati su 600, rispetto al 35% dell'opposizione kemalista e al 10,5% dei partiti curdi. Le elezioni dimostrano dunque che Erdoğan rimane ancora l'uomo forte della Turchia e che, anche se la partita non è ancora giocata, le prospettive di un cambio di regime sembrano oggi un po' più irrealistiche.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta


Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Unisciti a noi!

Sullo stesso argomento