Dopo tre giorni di piogge torrenziali, il 2 giugno il paese è stato colpito dalle più imponenti inondazioni dopo il devastante diluvio del 2002. I
n 13 delle 14 regioni ceche è stato dichiarato lo stato d’emergenza per permettere alle autorità di evacuare le zone colpite e impiegare l’esercito. Il governo ha stanziato 300 milioni di corone (12 milioni di euro) per gli interventi d'urgenza. Le inondazioni hanno causato almeno due morti e decine di dispersi.
Nelle città più colpite la mobilità è limitata, e a Praga sono chiuse quasi tutte le stazioni della metropolitana. Il livello dell’acqua continua a salire, e secondo gli esperti dovrebbe raggiungere l’apice nei prossimi giorni.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >