Handelsblatt, 14 maggio 2010

La rivincita dell’economia di stato

Pubblicato il 14 Maggio 2010
Handelsblatt, 14 maggio 2010

Cover

Mentre l'occidente si dibatte nel pantano della crisi, la Cina "diventa un modello per il pianeta, grazie a una variante pragmatica dell'economia pianificata", scrive Handelsblatt. Forte di una crescita del 12 per cento nel primo trimestre del 2010, il gigante asiatico "ha realizzato profitti senza accumulare debiti". Secondo il quotidiano economico tedesco una simile performance è dovuta a un sistema complesso più che allo zelo degli uomini d'affari cinesi. Innanzitutto, i piani quinquennali trasformano la crisi in una semplice perturbazione passeggera. Il rilancio dei consumi è incentivato dal governo che continua a ripetere che i consumatori "possono fidarsi dell'economia e dello stato". La Cina, infine, limita l'ammontare del credito bancario e la banca centrale del paese porta la museruola del partito. "Il caos europeo, dove le banche centrali inondano i mercati di liquidità su cui si adagiano subito gli altri istituti bancari, non esiste nell'Impero di Mezzo". In Cina amano "tenere i piedi per terra" e non amano "giocare d'azzardo", conlude Handelsblatt.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento