"Sarkozy, Merkel, e il gioco di strategia con la Russia",titola Rzeczpospolita a proposito del summit russo-franco-tedesco iniziato a Deauville il 18 ottobre con la partecipazione dei presidenti Nicolas Sarkozy e Dmitri Medvedev e della cancelliera Angela Merkel. In cima all'agenda dell'incontro c'è il rafforzamento della cooperazione in materia di sicurezza. Dziennik Gazeta Prawna ipotizza che Francia e Germania siano pronte a "dimenticare sia la guerra in Georgia che il taglio dei rifornimenti di gas all'Ucraina, il tutto in nome dell'europeizzazione della Russia". Molti paesi, compresa la Polonia, sono preoccupati che il riavvicinamento con Mosca possa indebolire la Nato, specialmente se Parigi e Berlino dovessero cominciare a trattare la Russia al pari degli alleati nella Nato e nell'Unione europea. "Dobbiamo stare attenti a non fare entrare la volpe nel pollaio", avverte l'editoriale di Dziennik Gazeta Prawna, sottolineando che fino a poco tempo fa la Russia ha provato a "destabilizzare entrambe le organizzazioni".
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >