Der Standard, 7 ottobre 2009

La Serbia guarda a est

Pubblicato il 7 Ottobre 2009
Der Standard, 7 ottobre 2009

Cover

“La Russia concede un credito da un miliardo di euro alla Serbia” titola Der Standard, secondo cui anche la Cina aiuterà la Serbia con 200 milioni di euro. Il prestito russo, che potrebbe essere versato alla fine dell’anno, contribuirebbe a ripianare il deficit di bilancio e sarà investito nelle infrastrutture. In cambio di ciò, spiega il quotidiano austriaco, la Serbia garantisce commesse redditizie alle aziende russe e cinesi, soprattutto in campo edile.

L’accordo “serbo-russo” suscita qualche preoccupazione anche in Serbia, perché l’influenza economica e politica della Russia sul Paese rischierebbe di diventare “determinante” e di “ritardare il riavvicinamento tra Serbia e Occidente”, scrive Der Standard. “La maggioranza dei serbi si sente abbandonata dall’Ue” prosegue ancora il quotidiano. “La Serbia ha ricevuto soltanto cento milioni di euro dall’Ue ed è evidente che non è abbastanza” si lamenta il ministro serbo dell’economia Mladan Dinkić. Der Standard conclude specificando che “anche se l’adesione all’Ue resta una priorità per la Serbia, il paese”, che si trova sull’orlo del fallimento a causa della crisi economica, “è costretto a cercare partner a est e ad accettare qualsiasi aiuto finanziario”.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento