A una settimana dall'assassinio del giornalista Sokratis Guiolias, avvenuto il 19 luglio, la Setta dei rivoluzionari ha inviato una lettera di rivendicazione al quotidiano Ta Nea. "Una dimostrazione di forza e una nuova minaccia", commenta il quotidiano. Nella lettera i membri del gruppo, fondato dopo i tumulti del 2008, hanno dichiarato di essere armati e minacciato diversi giornalisti ed editori chiamandoli per nome. Secondo il quotidiano di centrosinistra la lista stilata dalla Setta dei rivoluzionari ricorda i metodi di 17 Novembre, l'organizzazione terroristica che ha imperversato dalla caduta della dittatura dei colonnelli (1974) fino al 2003, rivendicando circa 25 omicidi.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >