La sfida della Norvegia

Pubblicato il 20 Aprile 2012

In questi giorni, nell’aula 250 del palazzo di giustizia di Oslo, la democrazia e lo stato di diritto sono messi alla prova. Il processo ad Anders Breivik che si è aperto il 16 aprile costituisce infatti una doppia sfida e un esempio.

Una sfida innanzitutto per i norvegesi, che hanno dovuto rivivere il trauma degli attentati del 22 luglio scorso (77 vittime a Oslo e sull’isola di Utøya) e subire l’atteggiamento di sfida di Breivik fin dall’inizio del processo. L’assassino non soltanto non ha espresso alcun rimorso per le sue azioni e ha affermato che sarebbe pronto a ripeterle, ma è stato autorizzato a leggere per 75 minuti le 13 pagine di testo preparate per spiegare le sue ragioni. I cittadini norvegesi, a cominciare dai sopravvissuti e le famiglie delle vittime, devono dimostrare si saper resistere alla tentazione della vendetta, e affidarsi alla giustizia per poi sviluppare gli anticorpi necessari a impedire l’emergere di emuli di Breivik.

Ma il processo è una sfida anche per l’Europa, perché la spettacolarizzazione dell’evento e il carattere della procedura (udienza pubblica, libertà di parola per l’accusato) hanno offerto alle idee di Breivik una cassa di risonanza unica che va al di là della Norvegia. “Un processo è un’occasione d’oro”, aveva scritto Breivik nel manifesto pubblicato su internet prima di compiere il suo massacro. Oggi è innegabile che un buon numero di europei condividano le posizioni dell’attentatore: l’islamofobia, la xenofobia, l’odio verso le élite, i socialdemocratici, i liberali e il multiculturalismo. E raramente in Europa abbiamo l’occasione di vedere espressi questi concetti senza censura né limiti in un tribunale e ritrasmessi urbi et orbi. In diversi paesi europei le dichiarazioni come quelle di Breivik sono infatti perseguibili penalmente per il loro carattere violento e di istigazione all’odio.

All’indomani degli attentati il primo ministro Jens Stoltenberg, esponente dello stesso partito laburista a cui erano iscritti i giovani massacrati a Utøya, aveva dichiarato che la risposta a Breivik doveva passare “per una maggiore apertura e un aumento della democrazia”. “È bello vedere lo stato di diritto funzionare e la società andare avanti”, ha scritto alla vigilia del processo Eskil Pedersen, uno dei sopravvissuti di Utøya. In questo atteggiamento risiede l’esempio norvegese: una società democratica sicura di sé e costruita attorno a uno stato di diritto efficace non teme le parole di chi vuole rimettere in causa i principi su cui si basa, perché dispone degli strumenti legali - e soprattutto culturali - per difendersi. È la lezione che dobbiamo imparare da questa vicenda.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento