"Roman Polanski può lasciare la Svizzera da uomo libero", titola il Tages-Anzeigerdopo la liberazione il 12 luglio del regista, arrestato nel settembre 2009. Il quotidiano di Zurigo mette in dubbio la fondatezza giuridica della decisione di non estradare Polanski, ricercato negli Stati Uniti per un caso di violenza sessuale su una minorenne risalente al 1977, e tuttavia spera che la scelta del governo possa tornare utile per tutti quei detenuti che non beneficiano di un simile sostegno internazionale. Nella vignetta in prima pagina, il Tages-Anzeiger si domanda dove verrà arrestato Polanski la prossima volta, se negli Stati Uniti o nel Regno Unito. A dover rispondere, irritato per non essersi ancora meritato la pensione, è il polpo Paul.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >