Zagabria.

La tentazione populista

In Croazia l’affluenza non sarà solo un indicatore significativo, ma anche la risposta a una delle problematiche più pressanti in questa tornata elettorale: l’avanzata della destra nazionalista in tutta Europa.

Pubblicato il 7 Maggio 2019
Miguel Ángel García  | Zagabria.

Alla vigilia delle elezioni per il nuovo parlamento europeo, un gruppo di storici europei ha inviato una lettera aperta all’opinione pubblica con un messaggio drammatico: il progetto europeo è in crisi e si sta sgretolando. Secondo gli storici il concetto degli stati-nazione, dominante in passato, non è più sostenibile; abbiamo bisogno di riconoscere il nostro pluralismo e non abbandonare il principio dell’unità.

Nessun politico si è lasciato sfuggire l’occasione. Il presidente francese Emmanuel Macron ha inviato a sua volta una lettera aperta ai cittadini europei invocando un “rinascimento europeo” e una lotta contro “il nazionalismo che sfrutta la rabbia dei cittadini”.

Le due lettere vorrebbero spingere gli elettori ad andare a votare. Che accada davvero, però, è tutto da vedere, soprattutto negli stati dell’Europa orientale. Alle elezioni europee del 2014, per esempio, in Croazia l’affluenza è stata una delle più basse d’Europa, appena superiore al 25 per cento. Ancora peggio era andata in Repubblica Ceca (18,20 per cento) e in Slovacchia (13,05 per cento, il dato più basso). Polonia e Ungheria avevano registrato un’affluenza appena superiore, rispettivamente il 23,83 e il 28,97 per cento. In tutti questi paesi la partecipazione elettorale è stata largamente inferiore a quella dei paesi occidentali. Ma perché gli elettori dell’est non sono motivati ad andare a votare? […] Leggi l'articolo intero su Internazionale.it.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento