La tregua dell’Eta non convince

Pubblicato il 11 Gennaio 2011

La proposta di una tregua "permanente, generale e verificabile a livello internazionale" accompagnata da un "compromesso definitivo e dalla fine del confronto armato" da parte dell'Eta è stata accolta con scetticismo dalla stampa spagnola. A comincare da El País, che in un editoriale sottolinea che la dichiarazione presenta "meno del minimo" necessario per essere credibile.

Contrariamente a quanto richiesto da tutte le forze politiche - la cessazione della violenza unilaterale e incondizionata - il comunicato dell'organizzazione basca "non contiene indicazioni che lascino pensare che si tratti di un reale e definitivo addio alle armi". "Al contrario - prosegue il quotidiano madrileno - il gruppo continua a pretendere un prezzo politico in cambio di un non meglio specificato abbandono della violenza", vale a dire l'autodeterminazione del Paese basco e l'inclusione in quest'ultimo della regione limitrofa della Navarra. I

Il quotidiano basco El Correo esprime il proprio "sollievo" per "le migliaia di persone minacciate che adesso potranno stare più tranquille", tuttavia ricorda che "l'Eta ha annunciato un cessate il fuoco e non il proprio scioglimento". "Il problema è che il comunicato non soddisfa la richiesta di una cessazione definitiva della minaccia terrorista ed è molto lontano" dalle condizioni fissate dalla giustizia per mettere fine all'interdizione dei partiti indipendentisti di sinistra - tra cui Batasuna, l'ala politica dell'Eta.

Lo scetticismo domina anche su Abc, secondo il quale "l'Eta ripete all'infinito i soliti argomenti", gli stessi che hanno portato il governo spagnolo a un "indegno negoziato" tra il 2005 e il 2007. Secondo Abc il gesto dell'Eta è una "semplice operazione di maquillage" per permettere agli indipendentisti di partecipare alle elezioni del maggio prossimo.

Ricevi ogni settimana la selezione della redazione: un giornalismo indipendente, europeo e basato sui fatti.

Público è convinto che le rivendicazioni espresse dall'Eta come "prezzo politico per deporre le armi" siano superflue, e si rammarica del fatto che nel comunicato "mancano due parole: definitivo e irreversibile".

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Faccio un dono

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento