“La troika non cede un millimetro”

Pubblicato il 3 Ottobre 2013

La missione della troika lascerà il Portogallo il 4 ottobre senza aver concesso alcun margine di manovra sulle misure fondamentali durante l’ottava e la nona revisione del programma di bailout, scrive Diário de Notícias.
Fmi, Bce e Unione europea chiedono nuovi provvedimenti di austerità per bilanciare quelli bocciati dalla Corte costituzionale, e le nuove misure comprendono tagli alla spesa pubblica da 4,3 miliardi di euro per il 2014.
Inoltre la troika ha respinto la richiesta di Lisbona di portare l’obiettivo del deficit di budget dal 4 al 4,5 per cento, chiedendo che sia preparato un piano B nel caso in cui la Corte costituzionale dovesse bocciare altri provvedimenti del governo. Secondo fonti vicine al negoziato, se il Portogallo non raggiungerà nel 2014 un surplus di bilancio dello 0,4 o 0,5 per cento del pil

non ci sarà alcun programma precauzionale per sostenere il ritorno sui mercati finanziari, e tutto dipenderà dall’eventuale negoziato di un secondo bailout con l’Europa.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento