Il primo ministro Pedro Passos Coelho e il leader dell’opposizione António José Seguro si incontreranno il 17 aprile per discutere “nuove soluzioni politiche” per fare in modo che il paese raggiunga gli obiettivi economici e copra il buco di bilancio aperto dalla decisione della Corte costituzionale di rifiutare una parte del bilancio 2013.
Dopo la sentenza la troika è tornata in Portogallo per una revisione non programmata, e sta cercando di creare un sostegno pubblico e un consenso politico trasversale tra la coalizione di governo guidata dai socialdemocratici e l’opposizione socialista.
Il governo dovrà offrire alla troika garanzie sul fatto che “approverà le misure necessarie a portare il deficit al 5,5 per cento del pil quest’anno, oltre a una strategia credibile per risanare i conti pubblici”, scrive il quotidiano.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >