Dal settembre 2010, annuncia Volkskrant, la televisione olandese avrà due nuove reti: PowNed e Wnl. Il ministro della cultura, Ronald Plasterk, ha concesso a entrambe due ore di televisione e nove ore di radio a settimana, allo scopo di riequilibrare un paesaggio mediatico considerato una "roccaforte della sinistra". Di fatto Wnl (Wakker Neederland, "Paesi Bassi svegli") è stata fondata da giornalisti del quotidiano popolare conservatore De Telegraaf, mentre PowNed sarà una rete di attualità "faziosa e provocatrice".
Emanazione del sito GeenStijl, questa rete spera di attirare i giovani telespettatori grazie al suo stile "duro, insolente e critico, con un pizzico di ironia". Caso isolato in Europa, il settore audiovisivo pubblico olandese prevede che lo spazio di trasmissione sia diviso fra associazioni (politiche, religiose o di altro genere) che rappresentino almeno 50mila iscritti. Così lo spazio televisivo concesso alle due nuove arrivate sarà tolto all'associazione ecologica Llink, che perderà la sua licenza.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Hai avuto accesso all’articolo completo.
Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.
Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono
Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >