L’Aia chiede scusa agli immigrati polacchi

Pubblicato il 2 Marzo 2011

"Il governo olandese si scusa per la minaccia di espellere i polacchi disoccupati dal paese", scrive Gazeta Wyborcza riferendosi alle dichiarazioni del ministro del lavoro olandese Henk Kamp, che a metà febbraio aveva affermato che "gli immigrati senza lavoro e senza tetto provenienti dall'Europa dell'est dovrebbero essere rispediti a casa, e se non vogliono andarsene dovrebbero essere espulsi". Kamp si riferiva ai polacchi, che rappresentano di gran lunga la più grossa comunità di immigrati nei Paesi Bassi, per un totale stimato tra i 160mila e i 200mila individui. Secondo i dati ufficiali in alcuni rifugi per senza tetto il quaranta per cento dei residenti sono polacchi. "Un numero sempre maggiore di politici usa slogan populisti e accusa i polacchi di ingolfare il mercato del lavoro olandese", nota il quotidiano di Varsavia. La reazione del governo polacco è stata rapida e decisa. Secondo Gazeta Wyborcza Uri Rosenthal, ministro degli esteri dei Paesi Bassi e consigliere del primo ministro Mark Rutte, ha rassicurato il segretario di stato agli affari europei Mikołaj Dowgielewicz sostenendo che le parole di Kamp "non rappresentano la linea ufficiale [dei Paesi Bassi] ma soltanto un'iniziativa privata". L'intervento di Varsavia con il vice presidente dell'Unione europea e commissario alla giustizia Viviane Reding è stato altrettanto efficace. Il 25 febbraio Reding ha infatti ricordato all'Aia l'obbligo di rispettare i principi dell'Unione sul libero movimento e la parità dei diritti dei cittadini europei. "Le dichiarazioni di Henk Kamp erano probabilmente collegate alla campagna elettorale locale in vista delle elezioni del 2 marzo", conclude Gazeta Wyborcza.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento