L'attentato di Karachi, un affare di stato?

Pubblicato il 25 Giugno 2009

L'8 maggio 2002 un attentato ha causato la morte di 11 tecnici e ingegneri francesi della Dcn (Direzione costruzioni navali) a Karachi. Fin dall'inizio le indagini hanno seguito la pista islamista. Tempo dopo, rivela invece Libération, un altro scenario è venuto alla luce: quello di una ritorsione dei servizi segreti pakistani al rifiuto di Parigi di pagare a Islamabad le commissioni previste da un contratto per la vendita di sottomarini al Pakistan firmato nel 1994. Il quotidiano aggiunge che l'ipotesi è stata avanzata all'indomani dell'attentato, ma che è stata poi scartata e definita "ridicola e grottesca" dal presidente Nicolas Sarkozy. "È ora che la Francia si metta in condizione di fare chiarezza sui retroscena dell'attentato di Karachi. Non si può essere soddisfatti della reazione del presidente, che sfiora l'indecenza", commenta Libé.

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento