Gandul, 12 marzo 2010

Lavorare fino alla morte

Pubblicato il 12 Marzo 2010
Gandul, 12 marzo 2010

Cover

“Fin dove ci si può spingere per avere un posto di lavoro?” si chiede Gândul. Il quotidiano riferisce il caso di una donna, madre di due figli, programmatrice nella filiale romena di una società britannica, che il 9 marzo è andata in coma dopo essersi letteralmente accasciata davanti al suo computer. Nell’aprile del 2007 a Bucarest era morta un’impiegata della sede Ernst & Young di Bucarest, vittima del “karoshi”, la morte per superlavoro identificata per la prima volta nel 1969 in Giappone. La stampa romena si chiede se le grandi multinazionali straniere che hanno uffici nel paese non esigano troppo dai loro dipendenti. Di fatto, però, tutti gli impiegati intervistati da Gândul si sono detti disposti a “lavorare tutte le ore necessarie pur di guadagnare 1.500 euro al mese”. Oltre la metà dei romeni, ha scoperto il quotidiano, fanno molte ore di straordinario per non perdere il loro posto di lavoro.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento