"Le banche boicottano l'aiuto alla Grecia", titola il Financial Times Deutschland. Secondo il quotidiano economico la finanza tedesca chiede "garanzie statali" e "sicurezza" in cambio del proprio aiuto per risolvere la crisi. Attualmente il piano di salvataggio da 120 miliardi di euro concesso ad Atene fino al 2014 è alimentato per 60 miliardi dagli stati membri dell'eurozona, per 30 miliardi dalle privatizzazioni in Grecia e per i restanti 30 miliardi da creditori privati, banche, fondi d'investimento e compagnie assicurative. Secondo il Ftd il ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schäuble intende "dare inizio a colloqui confidenziali con le banche per capire cosa c'è da aspettarsi" prima del 3 luglio, data in cui i 27 decideranno se versare nelle casse di Atene la quinta tranche da 12 miliardi del prestito. Sul quotidiano l'economista Nouriel Roubini avverte però che il settore pubblico comincia a non avere più i mezzi per "richiamare all'ordine i creditori".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >