Sanzioni economiche

“Le imprese europee sentono già gli effetti russi”

Pubblicato il 1 Agosto 2014

Cover

La crisi in Russia e in Ucraina sta avendo un effetto negativo sugli affari nella zona euro e al di là, sanzioni europee contro la Russia, in particolare nel settore energetico e finanziario.
Adidas, Volkswagen e Metro hanno registrato un calo nelle quotazioni e nelle vendite direttamente legato al calo dell’attività in Russia, mentre Siemens ha fatto sapere che la crisi fa correre “seri rischi” alla crescita in Europa per il 2014 e il 2015. Diversi gruppi industriali, banche e compagnie petrolifere europee hanno denunciato conseguenze negative sulle previsioni di crescita, vendite e profitti. Altre società, come Royal Dutch Shell, ritengono che sia “troppo presto per pronunciarsi”, spiega il Financial Times.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento