“Le misure di austerity in Europa sono la conseguenza di un errore di Excel”

Pubblicato il 18 Aprile 2013

Cover

Uno degli studi accademici che sostengono le politiche d’austerity è stato messo in discussione dopo che nei suoi calcoli Excel sono stati scoperti diversi errori, scrive i.

Presentato nel 2010 dagli economisti di Harvard Carmen Reinhart and Kenneth Rogoff, lo studio “Growth in a time of debt” sostiene che i paesi con un debito superiore al 90 per cento del pil soffrono una contrazione annua dello 0,1 per cento della loro economia. Il quotidiano di Lisbona sottolinea che il premio Nobel Paul Krugman considera lo studio uno dei pilastri “della costruzione intellettuale dell’economia dell’austerity”.

Tuttavia un altra squadra di economisti ha scoperto che le nazioni con debito superiore al 90 per cento del pil sono in realtà cresciute del 2,2 per cento, appena l’1 per cento in meno rispetto a quelle con debito inferiore. Australia, Austria, Belgio, Canada e Danimarca erano state accidentalmente escluse dalla somma Excel.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento