A partire dal primo luglio l’elettricità a Varsavia e nella Polonia del nord costerà il 4 per cento in meno a causa del calo della domanda dovuto al rallentamento dell’economia. “Era ora, considerando che i prezzi erano tra i più alti dell’Ue se confrontati al nostro potere d’acquisto”, commenta Gazeta Wyborzca.
Secondo i dati Eurostat Cipro registra il prezzo più alto per kWh rispetto al potere d’acquisto delle famiglie. Al secondo posto ci sono Germania e Polonia.
“La sproporzione è dovuta soprattutto al fatto che la Polonia è uno dei paesi più poveri dell’Ue”, sottolinea il quotidiano, aggiungendo che il prezzo nominale dell’energia in Polonia resta inferiore rispetto al resto dell’Unione.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >