Europa centrale

L’eolico tedesco preoccupa i vicini

Pubblicato il 23 Marzo 2012

“I polacchi temono l’energia eolica tedesca”, riferisce il Financial Times Deutschland. Il quotidiano di Amburgo spiega che dopo la chiusura di otto centrali nucleari nel 2011 dopo la catastrofe di Fukushima, il sud del paese – molto industrializzato e bisognoso di energia – ha patito una penuria costante di elettricità. Dev’essere il nord della Germania, dove si trovano gli impianti eolici, a fornire l’energia.

Il problema è che nei giorni di forte vento la rete energetica nord-sud si sovraccarica, e l’elettricità viene automaticamente indirizzata in Polonia e Repubblica Ceca. Ma quando ciò avviene anche le reti dei due paesi vanno in saturazione, perché sono state progettate per flussi stabili e continui. La Polonia sta installando degli sfasatori alla frontiera per bloccare l’elettricità di cui non ha bisogno. I tedeschi dovranno allora fermare gli impianti eolici, e per rimediare alla mancanza di energia nel sud dovranno importare dalla Francia elettricità di origine nucleare.

La situazione diventerebbe ancora più grave se la Repubblica Ceca decidesse di seguire l’esempio della Polonia per proteggere la sua rete, precisa il Financial Times Deutschland. Praga, uno dei principali esportatori di energia nell’Ue, prevede di investire 2,5 miliardi di euro per sviluppare la propria rete.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento