L’era del risparmio energetico

Pubblicato il 6 Aprile 2011

Cover

"Diventate verdi!", titola Falter a proposito dell'avanzata dei partiti ecologisti in Europa, dopo le vittorie in Germania (nel Baden-Württemberg) e in Svizzera (a Zurigo). Il settimanale viennese s'interroga sulla "svolta energetica" verde, mettendo in luce un "mestiere del futuro": il consigliere energetico, che calcola gli sprechi causati dalla macchina per il caffè o dall'impianto hi-fi tenuti permanentemente in stand-by. "Un numero sempre maggiore di persone ingaggia un consigliere [energetico] perché non ha voglia di dilapidare energia preziosa", nota il settimanale. Falter sottolinea inoltre che "dopo Fukushima in Austria i fornitori di soluzioni ecologiche sono presi d'assalto". Il fenomeno suscita però anche alcuni interrogativi: cosa può fare un individuo da solo? La politica energetica dovrebbe essere più rigorosa? Il ricorso alle energie verdi comporterà un abbassamento della qualità della vita? Falter propone una "soluzione semplice: l'elettricità deve diventare più cara" e "spetta ai politici annunciare questa verità senza allarmismi". La politica del futuro in materia di energia si può riassumere in una formula: 'bye bye stand-by".

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento