Libération, 4 novembre 2009

L’eredità di Lévi-Strauss

Pubblicato il 4 Novembre 2009
Libération, 4 novembre 2009

Cover

“Il secolo Lévi-Strauss”: Libération rende un omaggio particolare al fondatore dell’antropologia moderna che il 30 ottobre si è spento all’età di 100 anni. La sua famosa opera Tristi tropici – il resoconto dei suoi incontri con gli indigeni brasiliani, pubblicato nel 1955 – fece di lui uno scrittore e un esperto famoso a livello mondiale. Lo strutturalismo – ovvero la ricerca delle “strutture universali” che guidano e plasmano le società – divenne la premessa alla base del suo pensiero, ma i suoi scritti ebbero un’influenza precisa anche sull’antropologia, l’etnologia, la filosofia, la linguistica e la psicanalisi. Il grande contributo di Levi-Strauss, sintetizza Libération, sta tutto nell’"aver negato la superiorità di una cultura sulle altre”. Su Le Figaro, Jean d’Ormesson, membro dell’Académie française come lui, ha scritto: “La sua mancanza sarà sentita a Harvard e Yale, in Brasile e in tutte le università del mondo. Probabilmente, Levi-Strauss è stato l’ultimo intellettuale francese di levatura internazionale”.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento