Il 29 aprile la nuova coalizione di governo guidata da Enrico Letta (Partito democratico) ha ottenuto la fiducia della camera con 453 voti favorevoli e 153 contrari. Il 30 aprile l’esecutivo dovrebbe ottenere la fiducia anche al senato.
Nel suo discorso ai parlamentari, Letta ha esposto alcuni dei punti fondamentali del suo programma: taglio del costo del lavoro, riduzione dell'Imu (come richiesto dai suoi partner di coalizione del Popolo della Libertà) e abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Il nuovo primo ministro si è concesso 18 mesi di tempo per avviare le riforme.
Dopo il voto al senato, Letta partirà per un breve tour diplomatico a Bruxelles, Berlino e Parigi per rassicurare i partner europei dell’Italia, ma anche per chiedere un ammorbidimento del patto di stabilità per il suo paese.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >