Il governo è riuscito a convincere la troika Ue-Fmi-Bce che sarà in grado di appianare il buco da 1,3 miliardi nelle finanze pubbliche creato dalla Corte costituzionale, che ha bocciato quattro elementi del bilancio 2013.
Per avere una proroga sul debito europeo, il ministro delle finanze Vítor Gaspar dovrà convincere anche l’Eurogruppo in occasione del vertice del 12 e 13 aprile. Gaspar illustrerà nel dettaglio i provvedimenti per raggiungere l’obiettivo del deficit al 5,5 per cento del pil entro l’anno.
Senza una proroga del rimborso “il Portogallo dovrebbe pagare 137,5 miliardi di euro nei prossimi 10 anni, con picchi nel 2015, 2016 e 2012”, spiega il quotidiano.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >