L’Europa digitale unita è ancora lontana

Gli europei sono sempre più connessi a internet. Ma ci sono ancora ampie differenze tra regioni e paesi.

Pubblicato il 29 Settembre 2017

Mentre i leader dell’Unione si riuniscono a Tallinn, in Estonia, per il Digital Summit, dove dovrebbero mettere in piedi la strategia per l’innovazione digitale che dovrebbe fare dell’Europa “il leader delle tecnologie dell’informazione e un leader globale del digitale in futuro”, abbiamo cercato di capire quanto digitali sono i cittadini europei.

Le mappe qui di seguito, basate sui dati raccolti da Eurostat, mostrano l’attività online degli europei in tre settori: l’utilizzo di internet in generale; le connessioni ai siti governativi e l’uso dei social network.

Per quanto riguarda l’uso della rete, sottolinea Eurostat, “la proporzione della popolazione dell’Unione europea che usa regolarmente internet è cresciuta del 3 per cento nel 2016 rispetto al 2015. Quasi una persona su quattro (il 79 per cento) tra i 16 e i 74 anni ha usato internet almeno una volta a settimana.” I britannici, gli olandesi, i lussemburghesi e i danesi sono i più attivi.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Per quanto riguarda l’e-government, il rapporto con la pubblica amministrazione online, “meno della metà delle persone tra i 16 e i 74 anni nell’Ue ha usato internet per interagire con il governo nei dodici mesi precedenti l’inchiesta. Particolarmente attivi sono olandesi e scandinavi, mentre italiani, bulgari e romeni sono fanalini di coda.”

“Poco più della metà (il 52 per cento) delle persone tra i 16 e i 74 anni hanno invece interagito sui social network nell’Ue nel 2016. Il loro tasso, osserva Eurostat, “è più elevato nelle regioni delle capitali e nei paesi d’Europa del nord e occidentale. Fa eccezione la Francia, dove ampie regioni hanno tassi di utilizzo piuttosto bassi.”

Cet article est publié en partenariat avec The European Data Journalism Network – CC/BY/NC

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento