Una foto di Frederic Lezmi, dalla serie Complex Proeuropa

L’Europa è come la vedi

Dodici giovani fotografi provenienti da Italia, Germania, Norvegia e Portogallo sono stati scelti per raccontare la loro visione del continente. Il risultato è una mostra itinerante ricca di profondi contrasti.

Pubblicato il 21 Settembre 2012
EPEA  | Una foto di Frederic Lezmi, dalla serie Complex Proeuropa

Il primo piano della delegazione della Fondazione Calouse Gulbenkian a Parigi si è trasformato per alcune settimane in un portone spalancato sull’odierna Europa, un’Europa che invita a riflettere e a porsi domande, e che non è indifferente. È un’Europa a uno stesso tempo bella e inquietante, con tutti i problemi di cui soffre, dalla crisi economica a quella sociale. Ed è l’Europa di qui e di laggiù, come ci mostrano i 12 fotografi invitati a interpretare il tema “Identità europee”.

“Noi non cerchiamo né di descrivere né di indicare un aspetto in particolare”, fa notare uno dei commissari dell’esposizione, il portoghese Sérgio Mah, secondo il quale “l’Europa è un insieme magnifico di radici storiche, geografiche, spirituali e simboliche”.

Non ci sarà niente di strabiliante, dunque, in ciò che il pubblico potrà scoprire visitando le dodici serie di fotografie presentate, che toccano tematiche pertinenti sia a un ambito privato sia alla sfera pubblica. Per esempio, accanto a immagini che trattano il tema dell’esperienza femminile della maternità, firmate da Marie Sjøvold, compaiono le scene urbane ritratte da Gabriele Croppi. “L’esposizione vuole proporsi come spazio democratico aperto a questo genere di contrasti”, precisa il commissario portoghese.

La prima edizione dell’Epea (European photo exhibition award) è un’iniziativa congiunta di quattro fondazioni europee, la portoghese Calouste Gulbenkian, l’italiana Fondazione Banca del Monte di Lucca, la norvegese Institusjonen Fritt Ord e la tedesca Körber-Stiftung. Ogni fondazione ha designato un proprio commissario, incaricato a sua volta di scegliere tre fotografi. Sérgio Mah, il commissario designato dalla fondazione Gulbenkian, ha scelto Catarina Botelho, José Pedro Cortes e João Grama per “la loro sensibilità nei confronti del tema delle identità europee”. Pietro Masturzo, Monica Larsen, Hannah Modigh, Frederic Lezmi, Linn Schröder, Davide Monteleone e Isabelle Wenzel completano la lista degli artisti rappresentati.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

“Vogliamo esporre le opere di fotografi emergenti. Non potevamo scegliere artisti già affermati”, spiega Mah, sottolineando che la finalità del progetto – oltre approfondire i rapporti tra le quattro fondazioni – era promuovere artisti agli esordi e in cerca di riconoscimento. “E infine, si tratta anche di un progetto di una determinata generazione”, fa notare, tenuto conto che i fotografi hanno tutti tra i 29 e i 37 anni. La gioventù “apporta sempre qualcosa di positivo, una freschezza che caratterizza tutti coloro che sono aperti e disponibili a ogni approccio”.

L’esposizione Epea, inaugurata ad Amburgo, dopo Parigi si trasferirà a Lucca e in seguito a Oslo, sedi delle fondazioni partecipanti. La seconda edizione è già in fase di preparazione.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Hai avuto accesso all’articolo completo.

Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.

Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono

Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento