Il Parlamento europeo ha pubblicato un rapporto in cui invita gli stati Ue a evitare una ripartizione ”iniqua” del peso dell’austerity tra le autorità regionali e quelle nazionali, chiedendo ai governi di essere più flessibili con le regioni sugli obiettivi di controllo del deficit. Il rapporto arriva dopo che la Corte costituzionale spagnola ha posto il veto sui provvedimenti decisi dal governo regionale catalano per aumentare le entrate, come il pagamento in farmacia di un euro per ogni medicina (un servizio solitamente gratuito).
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Hai avuto accesso all’articolo completo.
Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.
Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono
Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >