L'Europa può fare a meno di Londra

Pubblicato il 25 Maggio 2009

In Gran Bretagna "non ci si entusiasma molto per la causa europea", scrive Will Hutton su The Observer. Lo stesso slogan del Partito laburista, "L'Ue, una locomotiva per la Gran Bretagna", sembra sottintendere che di solito l'Europa è un freno per il paese. Che il partito conservatore sia ostile a Bruxelles sorprende di meno. Ma dopo che la formazione di David Cameron ha scelto di non sedere col Ppe (Partito popolare europeo) nel futuro parlamento europeo, ma con "quel branco di europarlamentari buoni a nulla dei paesi dell'est, con le loro opinioni sui rom, gli omosessuali e gli ebrei che tutti conosciamo", la Gran Bretagna rischia seriamente di venire emarginata.

David Cameron sostiene la necessità di un referendum sul Trattato di Lisbona. Un eventuale "no" sancirebbe "il suicidio europeo della Gran Bretagna", scrive Hutton. "Gli altri ventisei paesi membri non vogliono passare altri tre anni a negoziare una nuova ratifica con Cameron e il suo partito". In quanto filoeuropeo, Hutton si chiede se questo scenario non sia un'opportunità per l'Europa. L'idea che la Gran Bretagna possa uscire dall'Europa sostenuta dagli euroscettici – "politicamente svalutata, la Gran Bretagna diverrebbe un nuovo paradiso per i fondi d'investimento, l'evasione fiscale e gli squali della finanza" – dovrebbe quindi convincere la maggioranza dei britannici che si tratta di un'ipotesi catastrofica.

Detto ciò, l'uscita di scena della Gran Bretagna avrebbe l'effetto di rafforzare l'Unione europea e il Parlamento, sostiene Hutton. Nel giro di 25 anni, il nostro paese impoverito e malato supplicherebbe l'Unione di reintegrarlo. "La realtà ci imporrà la maturità politica. E le elezioni europee saranno finalmente prese sul serio".

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento